Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Celebrando le tradizioni marchigiane: La Festa delle Pro Loco dei Sibillini

Celebrando le tradizioni marchigiane: La Festa delle Pro Loco dei Sibillini

Domenica 10 settembre si è conclusa quarta edizione della ‘Festa delle Pro Loco nei Sibillini’, una manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale Unpli Ascoli Fermo, dal Comitato Regionale Unpli Marche, dal Comune e dalla Pro Loco Comunanza, in collaborazione con la Regione Marche.   

Il nostro Presidente Marco Silla ha partecipato attivamente all’evento, accompagnato dal Presidente del Comitato provinciale Ascoli Fermo, Quinto Sagripanti, dalla Presidente del Comitato provinciale di Macerata, Silvia Pazzelli e dal consigliere del Comitato provinciale Pesaro Urbino Elisa Curzi. Presenti anche il Segretario Unpli Marche Lino Corradetti ed il tesoriere Giacomo Borroni.  

Pro Loco nei Sibillini ha visto la partecipazione di ben 10 stand Pro Loco, provenienti dal fermano e dall’ascolano, disposte secondo un vero e proprio itinerario enogastronomico che andava dal mare alla montagna ed ognuna di esse, ha avuto modo di proporre i tipici piatti della propria tradizione storica culinaria.   

L’evento è stato inaugurato col convegno “Le Pro Loco e il territorio: il ruolo centrale per l’accoglienza e la tradizione’, si è proseguito poi con l’apertura degli stand gastronomici. Musica e spettacoli hanno inoltre animato vivamente entrambe le serate.    

Un ringraziamento speciale va in particolar modo alla Pro Loco di Comunanza, al suo Presidente, Livio Lini, e a tutte le Associazioni partecipanti, accompagnate da volontari entusiasti e appassionati, sempre pronti a dedicare il proprio tempo ed energie per diffondere il fascino e le peculiarità del loro territorio, nello specifico si ringraziano le Pro Loco di: Altidona, Ascoli Piceno, Campofilone, Comunanza, Montemonaco, Monteprandone, Monte Rinaldo, Roccafluvione e Pedaso.   

Un ringraziamento va inoltre al Comune di Comunanza, nella figura del Sindaco Alvaro Cesaroni.     Questo evento è stato sicuramente un’occasione straordinaria di promozione e celebrazione per il territorio marchigiano.

Il convegno e le serate animate, hanno contribuito a mettere in evidenza quanto sia importante il ruolo delle Pro Loco in materia di accoglienza e valorizzazione soprattutto nelle aree interne.

Ancora una volta manifestazioni come queste indicano la strada da percorrere, le Pro Loco hanno dato una grande scossa e stimolo nel credere in un territorio e nelle sue potenzialità.

Ci auguriamo che questa iniziativa continui a celebrare la bellezza delle nostre amate Marche e a prosperare anche nei prossimi anni.