Riunione della Fondazione Pro Loco Italia ETS: Pianificazione Strategica per il 2025

Lunedì e martedì scorsi, Roma ha ospitato un incontro cruciale della Fondazione Pro Loco Italia ETS, un’organizzazione nazionale senza scopo di lucro dedicata alla promozione di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La riunione, presieduta dal Presidente Nazionale UNPLI Antonino La Spina, ha visto la partecipazione di tutti i membri del consiglio di amministrazione, tra cui Luca Sebastiani, rappresentante del nostro comitato regionale, il cui contributo è stato importante per la sua competenza, dedizione e capacità di guidare il progresso della Fondazione.
La Fondazione Pro Loco Italia ETS si impegna in diverse aree, tra cui istruzione, formazione e cultura, con un’attenzione particolare alla valorizzazione di iniziative artistiche e storiche. Attraverso progetti e iniziative mirate, la Fondazione si dedica alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, promuovendo la conoscenza e la conservazione dei piccoli borghi, della natura e dell’ambiente. La sua missione si concretizza nell’organizzazione di eventi, attività educative e progetti che contribuiscono alla diffusione della cultura e alla salvaguardia del territorio e del suo ricco patrimonio.
Durante la riunione, è stata delineata una programmazione ricca e diversificata per il 2025, con l’obiettivo di rafforzare gli scopi e le missioni della Fondazione e di continuare a servire la comunità attraverso iniziative culturali, sociali ed educative.
L’incontro è proseguito martedì, nella prestigiosa Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, è stato presentato il Rapporto Censis-UNPLI, un’analisi approfondita dell’impatto straordinario delle Pro Loco nel tessuto sociale ed economico del Paese.
Il rapporto evidenzia come le Pro Loco non siano solo custodi delle tradizioni, ma anche motori di sviluppo locale, inclusione e coesione sociale. Grazie al loro impegno volontario, contribuiscono in modo significativo alla crescita dell’Italia.
La presentazione ha visto un confronto di alto livello, con la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del terzo settore:
Senatore Antonio De Poli
Antonino La Spina, Presidente Nazionale UNPLI
Giorgio De Rita, Segretario CENSIS
Andrea Toma, Responsabile Area Economica CENSIS
On. Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro
On. Lucia Albano, Sottosegretario all’Economia
On. Luigi D’Eramo, Sottosegretario al MASAF
Gabriele Sepio, Segretario Generale Terzjus
Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum Terzo Settore
L’evento, moderato dal giornalista Salvo Sottile, ha permesso di analizzare dati e prospettive per il futuro, riconoscendo il ruolo delle Pro Loco come pilastro del terzo settore e promotrici del turismo, della cultura e dell’identità dei territori italiani.
La sinergia tra CENSIS, UNPLI e Fondazione Pro Loco Italia è stata fondamentale per la realizzazione di questo importante rapporto, che sottolinea l’impegno costante delle Pro Loco nel contribuire al benessere delle comunità locali.







