Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Monteprandone, tra i Borghi più Belli d’Italia!

Monteprandone, tra i Borghi più Belli d’Italia!

Il borgo storico di Monteprandone ha recentemente ottenuto il prestigioso riconoscimento come uno dei Borghi più belli d’Italia.

Il sindaco Sergio Loggi ha ricevuto dalle mani di Fiorello Primi presidente “I Borghi più belli d’Italia” e di Amato Mercuri presidente “I Borghi più belli d’Italia nelle Marche”, il riconoscimento di Monteprandone come parte della rete nazionale di promozione dei borghi italiani, il tutto è stato confermato attraverso un prestigioso vessillo e una pergamena ufficiale.

Questi simboli certificano l’appartenenza del borgo a un circuito turistico di eccellenza, composto da 361 Comuni che si distinguono per offrire un’accoglienza turistica di alta qualità, oltre a impegnarsi nella manutenzione e nello sviluppo del territorio.

Un traguardo conquistato grazie a cinque anni di impegno costante e sacrifici da parte della comunità locale e di Saturnino Loggi, figura iconica che ha presieduto la Pro Loco di Monteprandone per un incredibile arco di 43 anni.

La sua dedizione ed il suo impegno costante hanno plasmato il tessuto stesso della comunità locale, lasciando un’ impronta indelebile e trasformando la Pro Loco in un faro di attività culturali e di promozione del territorio.

Il suo contributo straordinario è stato recentemente celebrato attraverso la pubblicazione di un libro commemorativo, un affettuoso tributo che testimonia il quarantennale impegno di Loggi e il suo impatto indelebile sulla vita di Monteprandone.

Durante l’evento celebrativo, al quale ha presenziato anche il presidente dell’UNPLI Marche, Marco Silla, Monteprandone ha ricevuto ulteriore riconoscimento con la consegna della tessera di socio per l’anno 2024.

Questa occasione ha permesso di rinnovare i legami con il Club dei Borghi e di ringraziare tutti coloro che, con il loro sostegno e contributo, hanno reso possibile questo importante traguardo.

Importante anche la partecipazione del presidente della Pro Loco, Caponi Stefano, il quale ha sicuramente contribuito in modo significativo al successo raggiunto da Monteprandone.

Grazie alla collaborazione e all’impegno della Pro Loco, il borgo ha potuto beneficiare di ulteriori iniziative e supporto nell’ambito della promozione turistica e della valorizzazione del territorio. La presenza del presidente della Pro Loco sottolinea l’importanza della collaborazione tra le varie organizzazioni locali nel raggiungimento di obiettivi comuni e nel promuovere lo sviluppo armonioso della comunità.

Ora, la comunità è chiamata a continuare nel suo impegno per valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico, culturale e gastronomico di Monteprandone. L’Amministrazione comunale si impegna a continuare a sostenere questa causa e a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.